Analisi FEM Direzione lavori Progettazione Sicurezza CSP CSE Vulnerabilità sismica
Analisi di vulnerabilità sismica e progetto di miglioramento sismico
A seguito di conferimento di incarico da parte di Bossong S.p.a., azienda specializzata in sistemi di fissaggio e di consolidamento in ambito edile, in una prima fase operativa si è proceduto alla verifica ed alla caratterizzazione della vulnerabilità sismica delle strutture dell’edificio sede dell’azienda situato a Grassobbio, in provincia di Bergamo.
Le verifiche, che sono state effettuate anche tramite modellazione FEM, hanno evidenziato vulnerabilità diffuse in tutto l’apparato strutturale.
La progettazione ha dunque previsto presìdi volti alla soluzione delle deficienze riscontrate in fase di diagnostica, in particolare è stata prevista la solidarizzazione, tramite adeguati dispositivi di ritegno, tra travi e pilastri, in quanto la trasmissione delle azioni orizzontali tra questi elementi, assolta dalle sole forze di attrito, non è stata ritenuta accettabile. Inoltre si è prevista la messa in opera di opportuni fissaggi atti a scongiurare il ribaltamento dei pannelli perimetrali di tamponamento, consentendo tuttavia i prevedibili spostamenti in corrispondenza dell’interfaccia degli attacchi di collegamento alle travi e ai tegoli che nella configurazione originaria, in caso di sisma, avrebbero subìto rottura di tipo fragile.
Le opere realizzate secondo progetto hanno potuto beneficiare degli incentivi del cosiddetto SISMABONUS comportando un notevole beneficio economico per la Committenza oltre che la risoluzione delle vulnerabilità precedentemente rilevate.
C-SPIN oltre alle procedure di indagine e di progettazione si è occupato anche della direzione dei lavori e del coordinamento della sicurezza sia in fase progettuale che in fase esecutiva.