Vulnerabilità sismica di un complesso industriale a Grassobbio (BG) – 7 manufatti

Analisi FEM Vulnerabilità sismica

Vulnerabilità sismica

La verifica di vulnerabilità sismica è stata eseguita su uno stabilimento costituito da più edifici aventi tipologie costruttive, destinazioni d’uso ed epoche di costruzioni differenti. La verifica sismica che è stata condotta ha riguardato in particolare 5 edifici, aventi perlopiù pianta quadrangolare e caratterizzati da strutture prefabbricate in c.a. e c.a.p.

La verifica si è articolata in due fasi: la prima relativa all’ idoneità statica dell’edificio; la seconda invece riguardante la capacità dell’organismo strutturale di sopportare eventi sismici. In particolare sono state condotte delle valutazioni di vulnerabilità sismica sia sull’edificio globale, correlate con l’accelerazione spettrale agente secondo i parametri definiti nella normativa vigente nelle condizioni di Stato Limite di salvaguardia della vita umana (SLV), che localmente andando ad analizzare i meccanismi di ribaltamento delle travi e dei pannelli di tamponamento perimetrali.

L’analisi condotta ha permesso di cogliere le criticità relativa ai collegamenti efficaci tra i vari elementi isostatici costituenti la struttura. Questi erano stati concepiti all’ epoca del progetto originario in semplice appoggio e pertanto realizzati per sopportare i soli carichi gravitazionali. Alla luce degli spostamenti attesi e di quanto rilevato in loco, sono stati valutati spostamenti asincroni dei pilastri che sostengono le travi della copertura e che se non gestiti correttamente portano alla perdita dell’appoggio delle travi ed al loro conseguente crollo mettendo a serio rischio l’incolumità degli occupanti dell’edificio.